I Segreti del Qi-Gong

Corso composto da 10 video-lezioni online con il Maestro Shì-Héng-Chán.

Ba-Duan-Jin-2.png
Ba-Duan-Jin-3.png
Ba-Duan-Jin-1.png
Ba-Duan-Jin-4.png

Gli Otto Preziosi Pezzi di Broccato

Cos'è il Qì-gong?

  Esistono delle conoscenze che sono un patrimonio di rivelazioni, intuizioni ed esperienze che nell’insieme costituiscono una perla preziosa in grado di arricchire tutti coloro che vi si riferiscono con apertura mentale, il Qì-gong è una di queste.

Il Qì-gong è la scienza che insegna a coltivare l’energia interna del corpo, per mezzo di un tipo di esercizi di natura bio-energetica, in grado di porre il corpo e la mente in una condizione di allineamento tra le energie individuali e quelle cosmiche, condizione in sè stessa rigenerante, in quanto l’essere vivente non è mai enucleabile dall’ambiente in cui vive, che costituisce invece la fonte costante delle sue risorse.

Fino a poco tempo fa, la pratica del Qì-gong del Tempio Shàolín è stata tenuta segreta e la gente comune conosceva soltanto l'Agopuntura e alcuni esercizi Qì-gong relativi alla salute o alle Arti marziali.

      Attualmente il concetto di Qì sta diventando familiare anche in Occidente e le Arti ad esso correlate, come il Taijiquan, il Tuina, l'Agopuntura e il Qì-gong, riceve un'attenzione sempre maggiore.

    È quindi giunto il momento, all'alba del millennio, di rivelare almeno alcuni degli antichi segreti dei monaci Shàolín, perché possono diventare parte integrante del substrato culturale di ogni uomo.

    Considerando i benefici che si possono derivare dalla pratica del Qì-gong di Shàolín, mi sono assunto il compito e la responsabilità di insegnare questo metodo nel mondo occidentale, così come l'ho appreso dai miei Maestri Shàolín.

    Avendo studiato nei monasteri orientali per più di dieci anni, come monaco iniziato, sono stato messo a parte dei segreti degli Ordini Monastici a cui ho aderito e mi è stato permesso l'accesso ai segreti più interiori delle arti, che non vengono mai rivelati ai laici.

    Conoscendo bene le culture e le lingue Orientali, mi sono fatto carico della missione di tradurre nella nostra lingua, i rari e preziosi Testi tecnici, filosofici, religiosi, terapeutici sul Qì-gong di Shàolín, che pazientemente ho raccolto nel mio lungo periodo di permanenza al Tempio.

    In questo video corso presento in modo comprensibile i principi, le regole, la filosofia e la metafisica che stanno alla base del Qì-gong, soprattutto per quanto concerne le mistiche arti interiori che, per la loro natura metafisica, richiedono uno studio approfondito, molto tempo, pazienza e dedizione.

La massima attenzione sarà offerta ai metodi di Qì-gong presentati, finalizzati all'accrescimento dell'energia psicofisica, attraverso la presentazione pratica e la ripetizione intensiva degli esercizi.

Ba-Duan-Jin.jpg

Questo Sistema è adatto sia ai principianti che alle persone che già praticano il Qì-gong. Si tratta di un videocorso vivamente consigliato a tutti, compresi gli istruttori e i praticanti che vogliono approfondire, rettificare, aggiornare o sviluppare ulteriormente il lavoro interno dello Shàolín Qì-gong.

Il Sistema di Qì-gong che insegnerò in questo speciale videocorso, rappresenta in Prima Esclusiva Italiana, una semplice routine giornaliera pratica ed efficace destinata a tutti.

Saranno spiegati i segreti del Qì-gong: il Segreto della Percezione; il Segreto del Nutrimento e il Segreto del Riposo. Seguiranno gli esercizi del mattino, del mezzogiorno, della sera e della notte.

 

Introduzione Teorica

Nel primo video, il Maestro Shì-Héng-Chán presenta la teoria e le premesse indispensabili per la pratica di questi antichi esercizi che i monaci Shàolín praticano, come routine giornaliera, da più di un millennio.

 
 

(puoi aprire tutti gli 8 i video sotto con la password fornita una volta acquistato il corso)

 

Cos’è il Qi-Gong

Nel secondo video, il Maestro Shì-Héng-Chán spiega in modo semplice e comprensibile a tutti, cos’è il Qì-gong. Egli spiega, che si tratta di un’energia presente in tutti noi fin dal concepimento, e che ognuno può imparare a gestire, attingendo alle proprie risorse interiori. Si tratta di un’energia psicofisica capace di attivare un potente processo salutare che allunga la durata della vita, diminuisce le paure, le sofferenze e le turbolenze mentali, facendo sviluppare una consapevolezza ed un’armonia interiore che pongono il praticante in una condizione d’imparagonabile felicità.

Posto in condizioni idonee, con la pratica quotidiana del Qì-gong, il corpo è in grado di produrre-da solo-i farmaci di cui ha bisogno, di somministrarseli tempestivamente e di eliminarli subito dopo l’effetto.

 
 

Il Segreto della Percezione

Nel terzo video, il Maestro Shì-Héng-Chán, presenta il Primo Segreto del Qi-gong: La Percezione. Sebbene dal punto di vista energetico “tutto sia Qi”, nella sua forma pura, esso non è facilmente percepibile.

Essendo un’energia sottile non può essere percepita se non gli si dedica l'attenzione necessaria, è quindi indispensabile dirigere la propria coscienza all’interno.

Così facendo, i monaci Shàolín sviluppano conoscenza del mistero del Qi, l’energia vitale dell’universo, il correlato energetico della materia grossolana.

 
 
 

Il Segreto del Nutrimento

Nel quarto video, il Maestro Shì-Héng-Chán presenta il Secondo Segreto del Qì-gong: Il Nutrimento. I Maestri Shàolín spiegano che il del corpo lo si favorisce con una salubre cucina vegetariana, infatti, per assorbire il dalla natura, è necessario adottare una dieta adeguata, in quanto alcuni cibi favoriscono l’assorbimento del cosmico e altri lo ostacolano. Solo nutrendosi in maniera non violenta verso alcun essere senziente, si sarà in armonia con la natura e dunque in grado di assorbire e liberare il .”

 
 
 

Il Segreto del Riposo

Nel quinto video, il Maestro Shì-Héng-Chán presenta il Terzo Segreto del Qì-gong: Il Riposo. Secondo il pensiero Shàolín, per mantenere il corpo in buona salute, bisogna raffinare di giorno lo Yang, con l’attività e coltivare di notte lo Yin, con il riposo. Così, il sistema antipatogeno (Wei) e il sistema nutriente (Ying) potranno lavorare in collaborazione. Lo Yang nel corpo armonizzerà le funzioni delle cinque viscere: Milza, Cuore, Polmoni, Fegato, Reni e lo Yin armonizzerà le funzioni dei sei organi: Intestino Tenue, Intestino Crasso, Vescica Biliare, Vescica, Stomaco e Triplice Riscaldatore, così custodirà la salute in ottime condizioni.

 
 
 

Esercizi del Mattino - prima parte

Nel sesto video, il Maestro Shì-Héng-Chán presenta la prima parte degli Esercizi del Mattino. Spiega che se al mattino stai ad ascoltare la parte più profonda di te stesso, riconoscerai la forza del silenzio, percepirài la tua vita nel respiro e sentirai il flusso della tua energia, il . E quando sarai in grado di controllare il tuo con la forza del pensierio, nulla su questa terra potrà opporre resistenza alla tua volontà e alle tue capacità.

 
 
 

Esercizi del Mattino - seconda parte

Nel settimo video, il Maestro Shì-Héng-Chán presenta la seconda parte degli Esercizi del Mattino. Si tratta di un metodo che deriva dall’esperienza millenaria dei monaci Shàolín, per l’autogestione dell’estetica, della forma, della salute e della bellezza, basato su tecniche di fisio-massaggio dei meridiani del viso e del corpo, che eliminano i segni dell’invecchiamento, dello stress, della cellulite, delle rughe, delle smagliature e simultaneamente tonificano gli organi corrispondenti a i punti di riflesso delle zone trattate, mantenendo l’intero organismo in ottima salute.

 
 
 

Esercizi di Mezzogiorno

Nell'ottavo video, il Maestro Shì-Héng-Chán presenta gli Esercizi rivitalizzanti che i monaci Shàolín praticano a mezzogiorno, per aumentare il picco di concentrazione dell’energia nel corpo.

Con le braccia aperte, l’inspirazione facilita l’assunzione del fresco dall’esterno; mentre l’espirazione, facilita l’espulsione del deteriorato. Esercitandosi per soli pochi minuti al giorno, si arriva a sviluppare, nell’arco di sei mesi un potere enorme.

 
 
 

Esercizi della Sera - prima parte

Nel nono video, il Maestro Shì-Héng-Chán presenta la prima parte degli Esercizi della Sera. I monaci Shàolín dicono che “Esercitandosi negli esercizi del Qì-gong alla sera, si addestra il Qì e lo si rende così affilato e raffinato da riuscire a perforare un asse di legno con un dito, come se si trattasse di una stuoia di paglia.

La pratica di questi esercizi serali, potenzierà il Tuo corpo fisico rendendolo veramente forte e robusto.

 
 
 

Esercizi della Sera - seconda parte

Nel decimo video, il Maestro Shì-Héng-Chán presenta la seconda parte degli Esercizi della Sera, composti da posizioni statiche di potenziamento delle gambe e delle braccia, ripetuti per un minimo indispensabile di volte, seguiti poi dai favolosi esercizi di battitura del corpo, che hanno lo scopo di stimolare il Qì Guardiano, che rende il corpo resistente agli agenti patogeni esterni ed interni e ai traumi.

 
 
 

Esercizi della Notte

Nell’undicesimo video, il Maestro Shì-Héng-Chán presenta gli Esercizi della Notte. L’eccesso di lavoro fisico consuma l’energia. Ne sono esempi giornate lavorative troppo lunghe, i tipi di lavoro che richiedono un grosso impegno fisico e muscolare, o che obbligano a stare molto in piedi, le posizioni scorrette o i movimenti ripetuti; gli allenamenti sportivi eccessivi e il disordine del ritmo sonno-veglia. Questi straordinari esercizi Shàolín, predispongono il corpo alla rigenerazione notturna corretta, combattono l’insonnia e ricaricano di energia tutti gli organi, facendoti risvegliare, al mattino, fresco, riposato e pieno di voglia di vivere.

 
 

(puoi aprire tutti gli 8 i video con la password fornita una volta acquistato il corso)

Biografia del Maestro Shì-Héng-Chán

Shi-Heng-Chan-Shaolin-4961.jpg

Il Maestro Shì-Héng-Chán, 35° Generazione Shàolín, “Campione Mondiale Shàolín” nel 2000, è il Direttore Didattico del Centro Culturale Shàolín di Milano e il Responsabile Nazionale Shàolín dello CSEN.

Keynote Speaker in Conferenze Internazionali, Universitarie e Mediche; Performer Marziale in Festival e Spettacoli; presenta la Cultura Shàolín in trasmissioni televisive, video-tutorial e video-corsi.

Collabora da decenni con Fondazioni e Istituti Ospedalieri e Fisioterapici, Istituti Scolastici e religiosi, nazionali e internazionali e con Aziende pubbliche e private.

Come profondo conoscitore di sanscrito e cinese, è l’Autore della “1ª Enciclopedia Shàolín” in lingua italiana: trentaquattro volumi che espongono storia, filosofia, spiritualità, psicologia, tecnica interna-esterna e back-ground culturale dei Monaci Shàolín.

Prezzo corso: 79 euro

Sono inclusi: accesso immediato ed illimitato ai 9 video su questa pagina + Q&A con Maestro (in diretta pubblica su Instagram)

Pagamento immediato con PayPal.

Testimonianze

 

“La Vera Cultura Shaolin trasforma questi esercizi in una pratica di profonda salute e armonia, di cui tutti abbiamo bisogno. L’esperienza con il Maestro Chan è un grande dono che continuerò a vivere e seguire.”

- Annalisa C., Traona (SO)

“Grazie Maestro Chan per la Masterclass a tutto tondo; per l’insegnamento prezioso e profondo, che mi ha dato la possibilità di consolidare e affinare le grandi potenzialità del Ba-duan-jin. Incredibile la piacevole sensazione di benessere interno e di connessione armonica con l’esterno. Un grazie di cuore.”

- Gianna P., Milano

“La Masterclass è stata un’esperienza molto significativa. Nella bellissima cornice naturale del lago, ci siamo esercitati e abbiamo ascoltato i preziosi insegnamenti del Maestro, che ha spiegato con chiarezza e passione le varie forme, contestualizzandole e spiegando come potessero essere di supporto alla vita quotidiana. Un’esperienza che arricchisce e ti dona un senso di equilibrio e pace interiore. Il Maestro è davvero speciale.”

- Silvia C., Seregno

Domande frequenti

Perché non riesco vedere i video?

Una volta acquistato il corso riceverai la password per vederli direttamente qui in questa pagina.

Posso scaricarli?

No, però puoi tornare a rivederli e praticarli ogni volta che vuoi. Hai accesso illimitato nel tempo.

Come pago?

Il pagamento si effettua con PayPal. E 'immediato e sicuro. In 24 ore massimo, riceverai la tua password di accesso per cominciare la pratica.

E se non sono soddisfatto?

Vorremo capire perché. Il corso é già stato testato da tanti allievi del Maestro Shì-Héng-Chán, pazienti e medici di tutto il mondo ed è trasmesso esattamente cosi com’è insegnato dai Maestri del Monastero Shaolin.

Posso fare una domanda?

Certo. Una buona occasione si presenterà a metà novembre 2020, quando faremo una diretta Instagram di tipo Q&A con il Maestro Shì-Héng-Chán e tutti coloro che, come te, hanno acquistato il corso.Potrai porre al Maestro tutte le tue domande per ricevere risposte e dettagli sulla teoria e sulla pratica degli esercizi.

Oppure puoi sempre scrivere direttamente a maestro@shihengchan.com e mandare SMS / messaggio a numero 3927709323 .

Shi-Heng-Chan-Shaolin-5085-1.jpg

“Shàolín è l’arte di vivere e crescere in armonia.”