MILANO - SHAOLIN UN VIAGGIO LEGGENDARIO (e-book)
SCRITTI (un libro tra romanzo e diario) e IMMAGINI (un foto-documentario tra Europa e Asia) DEL VIAGGIO DELLA PASSIONE DI UNA VITA ...
Sul mitico treno transiberiana da Milano (Rogoredo) al Tempio Shaolin in Cina. Incontri e sorprese, linguaggi e tradizioni tra moderno e antico
in Italia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Bielorussia, Russia, Siberia, Manciuria, Mongolia, Cina ... andata e ritorno!
Intervistatrice: “Infatti, nel mondo, il Tempio Shàolín è diventato un biglietto da visita per la Cina.”
Ven.Abate Shì-Yǒng-Xìn: “Infatti, ovunque andiamo veniamo supportati dai governi locali, congressi locali e personalità di vari circoli nella società, e specialmente i media entusiasticamente. Nel 2006, cinquecento discepoli americani, vennero tutti in una volta, in venerazione al Tempio Shàolín. In seguito, molti grandi gruppi di 300 o 200 discepoli sono venuti ogni anno. Alcuni stranieri sono innamorati del Tempio Shàolín. Non potete immaginare quanto sono innamorati del Tempio Shàolín.”
(min. 32.00) Intervistatrice: “Ci può mostrare un esempio? Quale discepolo Vi ha impressionato profondamente?”
Ven. Abate Shì-Yǒng-Xìn: “Molti giorni fa, un giovane uomo da Milano, è talmente innamorato della Cultura Shàolín. La sua lingua nativa è l’italiano, ma è anche bravo con l’inglese. È talmente innamorato della Cultura Shàolín, che viaggiò fino in India per imparare il Buddhismo. Ma fin dalla nascita, il suo cuore non gode di buona salute, così non può viaggiare in aereo. Per venire al Tempio Shàolín, viaggiò in treno da Milano a Roma, a Berlino, alla Russia, a Mosca, e da lì a Pechino e poi fino al Tempio Shàolín. Ha speso più di venti giorni in treno, e un certo periodo nel Tempio Shàolín, primadi ritornare indietro. Quando decise di venire al Tempio Shàolín, dovette prepararsi per due mesi. Perciò un tale discepolo straniero è veramente molto difficile da vedere. Egli era molto devoto.”
Commento del Ven.Abate Shì-Yǒng-Xìn (释永信) da un’intervista alla televisione cinese CCTV 4, CNTV, presente su You-Tube col titolo: “Shàolín In My Heart Documentary”.